Crioliposcultura |

Crioliposcultura

La crioliposcultura è il nuovissimo trattamento non invasivo per eliminare il grasso in eccesso: con la criolipolisi medica di nuova generazione in medicina estetica, infatti, si adotta una tecnica che sfrutta le basse temperature, che determina un congelamento del tessuto adiposo, e la conseguente distruzione delle cellule adipose che sono per natura più sensibili al freddo. In questo caso quindi tutte le parti anatomiche che non interessano la sfera delle cellule adipose come cute, derma, vasi, nervi, e muscoli, non vengono danneggiati.

La criolipolisi consente quindi di ridurre il grasso in eccesso, eliminare le cellule adipose, attaccando direttamente, ma in maniera indolore e non invasiva, le aree del corpo che presentano inestetismi dettati dal grasso in eccesso. Le zone del corpo che presentano maggiore concentrazione di grasso in eccesso vengono pertanto prese di mira in maniera ancora più efficace e più diretta.

Criolipolisi, i nostri trattamenti per ridurre grasso in eccesso e cellulite con riarmonizzazione del corpo sono certificati da UIME Aesthetic Medicine Journal

Crioliposcultura, i risultati: Prima e Dopo

La criolipolisi ormai da anni è una tecnica comprovata non invasiva per la riduzione di adiposità localizzate, le procedure di cryolipolisi hanno dimostrato di ridurre in modo sicuro e efficace lo spessore del grasso nella regione trattata.

Sono state sperimentate diverse tecniche non invasive adipocitolitiche, come le applicazioni laser, l’ultrasuono, la radiofrequenza e l’infrarosso. Come molta della letteratura ha dimostrato, la distruzione degli adipociti non modifica in alcun modo i livelli di trigliceridi nel sangue e né altera funzioni di organi deputati alla detossificazione (fegato e milza), come in altre procedure dove si verifica la distruzione della membrana cellulare, che rilascia contenuti citoplasmatici all’interno della matrice interstiziale.

La criolipolisi genera uno status di infiammazione tale da indurre l’apoptosi per stress termico. Questa morte programmata indotta, produce frammenti di cellule chiamate corpi apoptotici che i fagociti sono in grado d’inglobare e rimuovere rapidamente prima che il contenuto della cellula possa riversarsi verso le cellule circostanti e causare danni (richiamo di macrofagi con essudato infiammatorio).